Advertisement
HomeCalcolatoriCalcola la data presunta del parto

Calcola la data presunta del parto

Calcola la data presunta del parto - Sanihelp.it

Questo calcolatore ti aiuta a determinare la data presunta del parto (DPP) basandosi sulla regola di Naegele. Inserisci semplicemente la data della tua ultima mestruazione e ottieni una stima della data probabile di nascita del tuo bambino.

Il calcolatore della data presunta del parto è uno strumento utile per le future mamme che desiderano avere una prima stima della data di nascita del loro bambino. Basandosi sulla regola di Naegele, il calcolatore aggiunge 280 giorni (40 settimane) alla data dell’ultima mestruazione per determinare la DPP.

È importante notare che il calcolatore fornisce solo una stima approssimativa, in quanto solo il 4% dei bambini nasce effettivamente nella data prevista. Per una valutazione precisa, si consiglia sempre di consultare il proprio ginecologo o ostetrica di fiducia.

Calcola la data presunta del parto

Questo calcolatore fornisce una stima basata sulla regola di Naegele, che aggiunge 280 giorni (40 settimane) alla data dell'ultima mestruazione. La data effettiva del parto può variare di diverse settimane. Solo il 4% dei bambini nasce esattamente nel giorno previsto. Consulta sempre il tuo medico per una valutazione professionale accurata.
Fonte: Regola di Naegele - American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG)

Fonte
Questo calcolatore si basa sulla regola di Naegele, una formula ampiamente utilizzata per stimare la data presunta del parto. La regola di Naegele è raccomandata dall’American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG) come metodo standard per calcolare la DPP.

Gravidanza, le fake estive da sfatare

La gravidanza non va vissuta come una malattia. Attenzione quindi alle fake news: il ginecologo spiega le più comuni e il perchè non ci si deve credere.

Notti d’estate con il pancione

In gravidanza, soprattutto in estate, può essere difficile dormire bene. I consigli dell'esperto per un riposo sereno, benefico per la mamma e per il nascituro.

Esercizio fisico in gravidanza: si può fare?

L'attività motoria può essere praticata in qualunque periodo della gravidanza, se lo stato fisico lo consente

La cagna è in calore: come gestirla?

L'età del primo calore può variare anche di molto, in base alla razza e alla taglia del cane

Alimentazione e gravidanza, no ai falsi miti

Nausea e vomito sono presenti nel 66% delle donne in gestazione e possono avere un impatto negativo sulla qualità di vita. I consigli dell'esperta per tenerli sotto controllo.

Diabete gestazionale, oltre 40 mila gravidanze

Spesso asintomatico, aumenta il rischio di complicanze durante la gestazione ed il parto, malformazioni fetali e morte intrauterina. E riguarda il 6-7% delle donne in dolce attesa.

Gravidanza e fenilchetonuria: cosa c’è da sapere

Le donne con fenilchetonuria, dovrebbero pianificare almeno tre mesi prima la gravidanza, in modo da poter adottare una dieta che non metta a rischio il feto

Jodie Grinham vince bronzo e oro al settimo mese

Anche le Paralimpiadi hanno avuto un'atleta con il pancione: l'arciera britannica ha gareggiato con il rischio di partorire durante la prova, ma alla fine ha messo al collo due medaglie.

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...